
“Faccio la mia parte” è la campagna di sensibilizzazione a cui aderisce il Le Befane Shopping Centre.
- Faccio la mia parte quando evito di etichettare le persone! In un mondo che promuove sempre più l’inclusività e l’uguaglianza, è fondamentale non cadere nella trappola delle etichette. Etichettare le persone sulla base di stereotipi non solo è ingiusto, ma impedisce anche la crescita di una società più equa. Oggi, desideriamo ringraziare l’alunno T.M. della classe 3^B del Liceo Artistico Statale “Alessandro Caravillani” di Roma, per aver donato il suo contributo artistico al progetto contro le discriminazioni di genere, dando l’idea per questo meraviglioso disegno
- Per costruire un mondo più giusto e inclusivo, è importante imparare a guardare oltre le apparenze e accogliere la diversità senza pregiudizi. Giudicare ciò che non comprendiamo ci allontana dagli altri, mentre la curiosità e l’ascolto ci avvicinano e ci fanno crescere come comunità.
- Ascoltare senza giudicare è uno dei gesti più potenti che possiamo fare. Quando qualcun* ci confida la sua storia sentimentale, la nostra comprensione e il nostro supporto possono fare la differenza
- Amare significa rispettare la libertà dell’altr*. Lasciare chi amiamo liber* di seguire i propri sogni, senza imporre limiti, è un atto d’amore e di fiducia. Solo così possiamo costruire relazioni basate sul rispetto reciproco e sull’uguaglianza
- Restare indifferenti di fronte alle ingiustizie non è mai la soluzione. Ogni volta che scegliamo di agire e di prendere posizione, contribuiamo a creare una società più giusta e inclusiva per tutti
- Lasciare i bambini liberi di giocare come vogliono senza imposizioni di genere è un atto importante per promuovere il rispetto e la libertà di espressione fin da piccoli. Ogni scelta, anche quella del gioco, è fondamentale per crescere senza stereotipi e in piena libertà
- Non esistono “lavori da uomini”, solo lavori. Ricordare a nostra figlia che può essere tutto ciò che desidera, senza limiti e senza etichette, è un passo fondamentale verso l’uguaglianza di genere.
- In famiglia, l’equilibrio si costruisce insieme, anche attraverso la divisione equa dei lavori domestici. Condividere le responsabilità è un atto di rispetto e collaborazione che ci aiuta a superare gli stereotipi e a promuovere l’uguaglianza di genere.
- Il rispetto parte dalle parole che scegliamo. Utilizzare un linguaggio rispettoso non solo ci permette di creare relazioni più sane, ma contribuisce anche a eliminare discriminazioni e violenza di genere. Ogni giorno possiamo fare la differenza scegliendo il linguaggio del rispetto.
- Il rispetto e la libertà di scelta iniziano dalle piccole decisioni quotidiane, come permettere ai nostri figli di scegliere liberamente lo sport che desiderano praticare. Insieme possiamo contrastare le discriminazioni e la violenza di genere, promuovendo un ambiente inclusivo in cui ogni bambin* possa crescere sentendosi libero di esprimersi.










